La Conferenza svizzera delle/dei delegate/i alla parità fra donne e uomini riunisce gli uffici e i servizi federali, cantonali e comunali per la parità.
Basi di dati delle sentenze nel quadro della legge sulle pari opportunità
Nelle sue banche dati, la CSP riassume le decisioni emesse nelle tre regioni linguistiche della Svizzera nell’ambito di procedure di conciliazione e procedure giudiziarie basate sulla legge sulla parità dei sessi e/o sul principio costituzionale dell’uguaglianza salariale.
Decisioni emesse nella Svizzera tedesca:
www.gleichstellungsgesetz.ch
Decisioni emesse nella Svizzera domanda:
www.leg.ch
Decisioni emesse nella Svizzera italiana:
www.sentenzeparita.ch
La CSDE salue le choix de l’égalité entre les femmes et les hommes parmi les thèmes préférentiels. Elle tient cependant à souligner l’importance du gender mainstreaming, les questions d’égalité entre femmes et hommes trouvant également application dans les autres thèmes préférentiels, comme la question du climat (les femmes sont par exemple les plus touchées par la migration forcée pour des causes climatiques).
L’uguaglianza di genere sancita dalla Costituzione non è ancora realizzata nella previ-denza professionale e in alcune parti del diritto delle assicurazioni sociali. Il divario tra le rendite pensionistiche di donne e uomini – il cosiddetto Gender Pension Gap – indi-ca che soprattutto per quanto concerne il secondo pilastro vi sono delle disuguaglian-ze di genere.
La Conferenza svizzera delle/dei delegate/i alla parità (CSP) ha commissionato un parere giuridico alla Dott. iur. Stéphanie Perrenoud (Università di Neuchâtel) e al Prof. Dott. iur. Marc Hürzeler (Università di Lucerna) in relazione alle disuguaglianze di genere nel sistema pensio-nistico svizzero e alle possibili misure. L’approfondito parere giuridico – disponibile integral-mente in francese e in tedesco – affronta le disuguaglianze di genere nel sistema pensionisti-co svizzero ed esamina le loro cause strutturali.
Preambolo della CSP (disponibile in italiano)
Tre anni dopo la pubblicazione della prima edizione del Barometro sull’uguaglianza, la Conferenza svizzera delle/dei delegate/i alla parità (CSP) ne presenta una seconda incen-trata sul rapporto fra lavoro retribuito e lavoro di cura non retribuito, da cui si evince che i desideri e la realtà divergono in relazione alla conciliabilità fra lavoro retribuito, famiglia e lavoro domestico. La maggior parte delle persone intervistate intravvede ancora delle disparità all’interno della famiglia e sul posto di lavoro.
Il rapporto completo è consultabile in tedesco e francese, mentre in italiano è disponibile una versione ridotta (l'essenziale in breve e la conclusione).
La Conferenza svizzera delle/dei delegate/i alla parità (CSP) ha partecipato per la terza volta all’indagine internazionale sui media Global Media Monitoring Projekt (GMMP) della World Association for Christian Communication (WACC). Lo studio, condotto ogni cinque anni dal 1995, esamina la copertura mediatica da una prospettiva di genere.
Rapporto nazionale (in tedesco)
© 2022 Conferenza svizzera delle/dei delegate/i alla parità CSP